Sala Manoscritti e Libri rari e di pregio
Alla Sala possono accedere studiosi delle varie discipline, docenti, laureandi, musicisti e musicologi, previa verifica di identità.
Per la consultazione dei manoscritti e dei libri rari occorre presentarsi muniti di documento d'identità attestante la qualifica di professore o, nel caso di non docenti, documento d'identità e lettera di presentazione di un docente, su carta intestata dell'Università, in cui si attesti la necessità per fini di studio di consultare materiale raro e manoscritto della Biblioteca o comunque documentazione comprovante la effettiva necessità di consultare tale materiale (es. per musicisti).
Per riproduzioni di documenti si devono compilare appositi moduli disponibili in Sala Manoscritti e Rari e sulla pagina dedicata alla modulistica.
Nella Sala è assicurato un servizio di assistenza agli utenti. È anche assicurato da parte del personale di Sala un servizio di informazioni bibliografiche, relativamente al materiale manoscritto, raro o di pregio e speciale posseduto dalla Biblioteca.
Dietro motivata richiesta e su prenotazione è possibile effettuare visite didattiche.
Cordinatore: Dott. Fabio Uliana
Tel.: +390118101101 / +390118101173 / +390118101147
e-mail: bu-to.manoscritti@beniculturali.it / fabio.uliana@beniculturali.it
COLLOCAZIONI MATERIALE DI SALA
Cons. Mss. BNUTO | Cataloghi e materiali relativi alla sala MSS e rari |
Cons. Mss. 1 - 12 | MANOSCRITTI |
1. | Enciclopedie. Dizionari. Cronologia |
2. | Liste di incipit ed explicit |
3. | Repertori |
4. | Paleografia, tachigrafia, calligrafia, isografia |
5. | Codicologia |
6. | Facsimili |
7. | Miniatura |
8. | Cataloghi generali |
8A. | Cataloghi speciali |
9. | Cataloghi di biblioteche pubbliche |
10. | Cataloghi di biblioteche private |
11. | Cataloghi di biblioteche ecclesiastiche antiche |
12. | Cataloghi per autore |
Cons. Mss. 13 | MOSTRE |
Cons. Mss. 20 - 23B | DISEGNI |
20. | Tecniche |
21. | Repertori |
22. | Cataloghi di singoli artisti |
23A. | Cataloghi di raccolte pubbliche |
23B. | Cataloghi di raccolte private |
Cons. Mss. 26-29B | INCISIONI |
26. | Manuali di tecnica e storia |
27. | Repertori |
28. | Cataloghi di singoli artisti |
29A. | Cataloghi di raccolte pubbliche |
29B. | Cataloghi di raccolte private |
Cons. Mss. 40 - 54 | LIBRI A STAMPA ANTICHI E RARI |
40. | Trattamento |
41. | Inizi del libro a stampa (manuali, tattati, ecc) |
42. | Repertori di libri rari |
43. | Repertori di 400-600tine |
44. | Cataloghi collettivi di 400-600tine |
45. | Cataloghi di biblioteche pubbliche |
46. | Cataloghi di biblioteche private |
47. | Edizioni e storia della stampa di singole località |
48. | Bibliografie di tipografi |
49. | Marche tipografiche |
50. | Caratteri tipografici |
51. | Libri illustrati |
52. | Libri rari per contenuto |
53. | Libri rari per edizione |
54. | Libri rari per pregio d'esemplare |
Cons. Mss. 57 - 59 | SEZIONI GENERALI |
57A. | Legature |
57B. | Ex libris |
57C. | Restauro |
57D. | Materie scrittorie e Filigrane |
57E. | Dizionari, glossari, ecc. |
58. | Cataloghi di vendite, di prezzi |
59. | Periodici |
Cons. Mss. 60 | MUSICA |
60.I | Sezione generale |
1 | Enciclopedie, dizionari |
2 | Repertori e manuali |
3 | Cataloghi di biblioteche pubbliche |
4 | Cataloghi di biblioteche private |
60.II | Musicisti e compositori |
A | Biografie, cataloghi e saggi |
B | Partiture, spartiti e facsimili |
60.III | Teatro |
60.IV | Opera |
60.V | Balletto |
Cons. Mss. Cat. Op. |
Cons. Mss. Varia |